• Partner |
  • Eventi |
  • Promozioni |
  • Chi siamo |
  • Orari |
  • Home |

Tennis Club Castelmaggiore

  • CORSI TENNIS
    • TARIFFE CAMPI TENNIS
    • STORIA DEL TENNIS
  • SALA CORSI
    • CORSI PILATES
  • PALESTRA
  • INDOOR CYCLING
  • BEACH TENNIS-VOLLEY
    • BEACH TENNIS BOLOGNA
    • BEACH VOLLEY BOLOGNA
  • CALCETTO
  • PISCINA
  • CENTRO ESTIVO
  • CONTATTI
    • DOVE SIAMO
  • RESTAURANT
Promozioni | Corsi tennis Bologna e provincia

Cookie Policy informativa

Cookie Policy

Corsi Pilates al circolo Tennis Castel Maggiore

 

Lezione di prova gratuita

PERCHE’ ISCRIVERSI AI NOSTRI CORSI PILATES?

Il Pilates “sviluppa il corpo in modo uniforme, corregge le posture errate, ripristina la vitalità fisica, dà vigore alla mente ed eleva lo spirito”.

Questa attività fisica é diventata una delle tecniche fitness più popolari in questi ultimi anni per i suoi benefici poiché gradualmente permette di acquisire una serie di informazioni del tutto nuove riguardanti il proprio corpo.

I BENEFICI DEL PILATES

Gli esercizi del Pilates prendono in prestito elementi dallo yoga (disciplina orientale millenaria), dalla danza e dalla ginnastica, e tutti quanti sono volti al rafforzamento del (bari‐)centro, ad allungare la colonna vertebrale, creare e poi migliorare il tono e l’efficienza muscolare, la consapevolezza e la flessibilità del proprio corpo. Infatti in questa metodica il corpo viene considerato nel suo complesso, correggendone le asimmetrie, le debolezze e le disfunzioni croniche, riportandolo gradualmente in equilibrio. In che modo?
Pilates sviluppò il concetto della Power house (sede del potere): il “sistema” corpo si fonda su muscoli che sostengono l’apparato scheletrico, e questa attività insegna ad attivare contemporaneamente i muscoli posturali profondi dell’addome, i muscoli stabilizzatori del tronco e della schiena, dei glutei e dell’interno delle cosce, permettendo così di prevenire infortuni o recuperare da una problematica cronica.

COS’E’ IL POWER HOUSE

Anatomicamente è quella parte del corpo compresa tra la fine della gabbia toracica e il bacino. Questa zona comprende quindi 4 “pareti”: la parete anteriore è formata dai muscoli retto dell’addome, obliqui (interno ed esterno) e il trasverso dell’addome; la parete posteriore invece dai muscoli gran dorsali, paravertebrali, quadrato dei lombi e glutei. La parete superiore (o tetto) è il muscolo diaframma (muscolo inspiratorio primario, di forma a “cupola”) e la parete inferiore (o pavimento) è formata dai muscoli del perineo.
La parte mediana del corpo viene anche definita “core” (nucleo), e quando si compie un movimento il tronco e il bacino devono rimanere stabili, se questa muscolatura è efficiente. Quando questa area è forte, la schiena e i muscoli addominali sono in grado di mantenere una posizione stabile e hanno il sostegno per muoversi uniformemente e senza cedimenti strutturali (dovuti a torsioni o tensioni) dal centro alla periferia.

 

…TORNIAMO ORA AI BENEFICI DEL PILATES

Il Pilates è un vero e proprio allenamento al condizionamento di molte qualità corporee come la forza, la flessibilità, la coordinazione motoria. Infatti insegna ai muscoli come lavorare “in concerto” per avere la massima efficienza di movimento, il corretto allineamento posturale, migliorare la stabilità e l’equilibrio, aiutando a prevenire gli infortuni: dunque è anche un ottimo allenamento per il completamento, l’arricchimento e il miglioramento della tecnica per qualsiasi tipo di sport.
La maggior parte delle persone all’interno della propria vita, prima o poi, sperimenta il mal di schiena, il male al collo, alle spalle, alle anche, alle ginocchia (speriamo non tutti assieme).
Ecco, con l’applicazione quotidiana di questa metodica si potrà alleviare o far scomparire questi dolori, poiché col tempo, la determinazione e soprattutto la ripetizione di azioni perfezionate da attivazioni/disattivazioni adeguate migliorerà la postura del corpo.
Una postura scorretta infatti crea tensioni perché va a sovraccaricare di lavoro una parte del corpo (a suo discapito) a causa della debolezza di un’altra parte. Quindi rafforzando la parte debole come conseguenza si avrà uno “scarico” di lavoro su questa zona (e quindi un calo di tensione) sulla parte che si era trovata a supportare l’intero lavoro. Questa ridistribuzione di lavoro (fisico e organico) determina un effetto naturalmente positivo e meravigliosamente sano per la colonna vertebrale, le articolazioni dolenti e in generale per tutto l’organismo.

La colonna vertebrale ha due principali funzioni: la prima è quella di sostegno, ossia permette al corpo umano di essere bipede e non essere assoggettato alla continua “caduta” verso terra che determina la forza di gravità. La seconda funzione (non in ordine d’importanza) è il movimento: infatti la colonna vertebrale essendo formata da tante ossa (33‐34 vertebre) dovrebbe mantenere la capacità di flettersi, estendersi, inclinarsi e torcersi. Essendo molto mobile e molto forte è più suscettibile ad infortuni o a dolori proprio perché si muove tanto, in tante direzioni e modi differenti rispetto alle altre articolazioni o parti del corpo. Tutti i piccoli muscoli che si trovano tra le vertebre e determinano la sua grande ampiezza di movimenti, ma sono gli stessi che diventano contratti e deboli per la scorretta postura e la pigrizia.

Ovviamente il rischio può aumentare con l’avanzare dell’età perché le strutture deputate ad assorbire i “colpi” iniziano a deteriorarsi.

Proprio la sedentarietà blocca per ore ed ore ogni giorno il corpo in una posizione e determina l’instaurarsi di una postura scorretta e uno squilibrio che hanno come conseguenza l’utilizzo non dei muscoli posturali (tonici), bensì degli altri muscoli (fasici) che non hanno come funzione il poter sopportare ore di impegno costante. Lo stesso vale per l’iperattività e la frenesia, le quali non ci permettono di essere concentrati su noi stessi, ci portano a svolgere la nostra attività quotidiana in apnea e distolgono la mente dalla percezione delle necessità del corpo. Conseguenza comune? Mal di schiena. E’ come se chiedeste di correre la maratona ad un centometrista o viceversa. Follia!

Ognuno ha la colonna vertebrale che si merita: ci vuole una vita intera a sviluppare una postura errata e la colonna vertebrale riflette molto su come la persona abbia vissuto la propria vita. Tutti infatti tendiamo a modellare inconsciamente il nostro corpo per adattarlo alla nostra personalità: sono tutti modi di comunicare come viviamo nei nostri corpi e proviamo per noi stessi.

Il Pilates permette di acquisire e mantenere, pur con l’avanzare degli anni, una buona resilienza, ossia la capacità di assorbire e reagire ad uno stress di qualsiasi forma.

Questo significa porre l’accento sulla presenza mentale all’interno di ogni esercizio o momento della nostra vita quotidiana per sviluppare una migliore percezione e consapevolezza corporea, una forza interna che a sua volta determinerà un’ottimizzazione, un’economia e un equilibrio nelle attività quotidiane e/o sportive, insegnando a conoscere e, successivamente, a usare correttamente il nostro corpo attraverso l’attivazione dei muscoli posturali profondi.

Ciascuno di noi è in possesso del potenziale per raggiungere il proprio livello di perfezione, ma servono concentrazione, attenzione, determinazione. In una parola? Disciplina.

Dopo aver letto tutto ciò, è ora di porsi un paio di domande: siete pronti a tornare a “scuola di movimento” per assumere una postura corretta e un portamento migliore? Siete emotivamente pronti ad accogliere quello che il mondo vi offre quando state ben dritti a testa alta? Se sì, il Pilates è ciò che fa per voi.

QUALI SONO I PRINCIPI SU CUI SI BASA IL PILATES?

Controllo: ogni singolo movimento del nostro corpo deve essere sotto controllo, anche i passaggi/transizioni da un esercizio (azione motoria) e l’altro, come si sale o si scende da un macchinario Pilates (o anche solo le scale di casa), ogni minimo dettaglio deve avere “considerazione” e riguardo. Il controllo interno consentirà una maggiore libertà esterna.

Respirazione: troppo spesso il respiro viene trattenuto senza accorgersene, tendendo a lungo in tensione i
muscoli e creando/aggravando una postura scorretta e rinforzando in questo modo l’abitudine alla tensione. Nel Pilates la respirazione profonda è un allenamento per il sistema respiratorio (formato anch’esso da muscoli che muovono la gabbia toracica e quindi tutti gli organi interni) e determina uno stato di rilassamento grazie al suo ritmo naturale. Il respiro consapevole aiuta a massimizzare la capacità del corpo di allungarsi e lo mantiene in salute o, in termini tecnici, in fisiologia.

Ricerca del centro: lavorare partendo dal centro del corpo quando si esegue qualsiasi tipo di movimento permette alle articolazioni e alla colonna vertebrale di essere sostenute, aiutando così il corpo ad essere più efficiente. L’obiettivo è partire dal baricentro con un perfetto allineamento lungo la linea centrale del corpo, mantenendo attivo il muscolo trasverso dell’addome semplicemente tirando dentro la pancia (ombelico) verso la colonna vertebrale, quando necessario.

Concentrazione: non esistono movimenti distratti. Almeno quando si fa Pilates! La nostra mente controlla il nostro corpo, quindi per svolgere un movimento correttamente dobbiamo concentrarci fino a che non sarà automatico e radicato.

Isolamento: è la capacità di non muovere una parte del corpo o di muovere solo la parte che ci interessa. La tecnica porta ad avere un maggiore controllo e quindi a saper isolare i singoli gruppi muscolari, sviluppando
stabilità nel tronco.

Fluidità: la fluidità del corpo è essenziale, poiché permette al corpo di muoversi liberamente, con ritmo e regolarità, grazie alle articolazioni libere da tensioni e a una muscolatura attiva, portando così ad essere (o anche solo sembrare) aggraziati. Pensate per un attimo a un fiume: è più rilassante osservarlo nella rapide prima della cascata dove le correnti sono caotiche e casuali o fluire sinuoso tra le sponde di una vallata per gettarsi pacificamente in mare?

Precisione: la precisione è l’evoluzione del controllo poiché aggiunge consapevolezza spaziale. Quando si comincia un movimento si deve sapere dove comincia e dove termina, definendo con cura la proiezione del punto in cui il corpo dovrebbe trovarsi in ogni momento, sviluppando così con accuratezza e attenzione qualsiasi azione.

Ripetizione: questo ultimo principio è stato aggiunto solo ultimamente. E’ infatti di fondamentale importanza, nonché di buon senso comune, la ripetizione di un gesto corretto per sviluppare una tecnica efficace ed efficiente, come per ogni atleta vale per qualsiasi altro essere umano. Nel caso del Pilates saranno movimenti allineati e posturalmente corretti a migliorare le posture scorrette o alleviare le problematiche croniche, in modo la cambiare la routine sconveniente che si era instaurata nel tempo.

UN PO’ DI STORIA DEL PILATES

Il suo inventore Joseph Hubertus Pilates, nato in Germania nel 1880, era rachitico e asmatico. Per tutta la vita fu ossessionato dall’idea di rimettersi in salute e in buona forma fisica: negli anni divenne un provetto sciatore, tuffatore, ginnasta, pugile. Durante la prima guerra mondiale, Pilates montò delle molle sopra i letti d’ospedale per permettere ai pazienti allettati (supini) di riprendere gradualmente le forze. Da qui venne ideata la prima macchina Pilates: la cadillac. Inoltre, una volta trasferitosi a New York, cominciò a lavorare con coreografi (George Balanchine) e ballerine (Martha Graham), sviluppando esercizi studiati per la forza e il controllo del proprio corpo e ulteriori macchinari che gli permisero di non dover assistere in prima persona chi lavorava con lui. La metodica creata venne chiamata “Contrology”.

Per maggiori informazioni sui corsi Pilates al Circolo Tennis Castel Maggiore visitate la nostra pagina contatti.

 

Beach Tennis a Bologna e provincia

beach tennis BolognaPerchè praticare il beach tennis nel nostro circolo?

Se siete sportivi praticanti e appassionati del beach tennis, allora la scelta giusta che fa per voi è il Tennis Club Castelmaggiore. Il nostro circolo è un luogo esclusivo dove allenare le proprie passioni e condividerle insieme. Per le zone di Bologna e dintorni, non vi sono strutture più adeguate per rimanere sempre allenati e ottenere la forma fisica di cui avete bisogno. Il Tennis Club Castelmaggiore vanta 50 anni di attività e tramite l'esperienza accumulata rappresenta uno dei più importanti e storici poli sportivi nella provincia di Bologna.


Cosa puoi trovare nel nostro polo sportivo?

La polifunzionalità del Tennis Club Castelmaggiore consente di praticare in modo ottimale un'ampia varietà di sport con l'unico scopo di rimanere soddisfatti dei nostri servizi e dei risultati che riuscirete a ottenere con le nostre strutture. La scelta di quale sport praticare è davvero ardua, gli impianti che sorgono all'interno del circolo sono veramente tanti e ben assortiti.

Per gli amanti del tennis è possibile avere a disposizione ben undici campi da tennis illuminati e in terra battuta.
Sei campi da tennis sono coperti tutto l'anno per consentirvi di proseguire l'attività anche nei mesi invernali e freddi.

 

Se invece desiderate giocare a beach tennis oppure a beach volley a Bologna, allora due campi con sabbia bianchissima vi aspettano: nei mesi estivi rimangono scoperti mentre nei mesi invernali vengono coperti e adeguatamente riscaldati. Per chi desidera avere un supporto tecnico non vi è alcun problema. Il nostro circolo offre corsi di tennis che spaziano dal livello dilettantistico al livello agonistico, il tutto condito da elevata professionalità e organizzazione.

 

Ovviamente c'è spazio anche per i bambini: l'erogazione dei corsi avviene in orari e modalità che cercano di aiutare il più possibile le famiglie che vogliono garantire ai propri figli una sana educazione all'insegna dello sport.

Ma l'offerta non finisce qui, infatti all'interno del Tennis Club Castelmaggiore è anche possibile giocare a calcetto con due campi a disposizione in erba sintetica e dotati di illuminazione notturna. Inoltre due palestre consentono di utilizzare apparecchiature cardio fitness technogym e attrezzature isotoniche. I corsi di fitness, indoor cycling e aerobica vengono continuamente organizzati nelle nostre strutture. In primavera e in estate è possibile tuffarsi in una bellissima piscina e se avete fame o sete potete ristorarvi nella trattoria oppure nel bar che potete trovare all'interno del Tennis Club Castelmaggiore.


Cosa rende speciale i nostri campi di beach tennis?

Innanzitutto tutti i campi adibiti allo svolgimento di attività come il beach tennis presentano le dimensioni regolamentari previste dalle norme di riferimento della disciplina in questione. Ciò che rende veramente speciali i campi di beach tennis E' l'impiego della cosiddetta ''Sabbia Portoghese'': E' una particolare tipologia di sabbia che non forma nubi polverose, non soffre problemi di umidità, ha la tendenza a rimanere asciutta e anche nelle giornate piovose mantiene la resistenza alle infiltrazioni d'acqua.


Per attestare le reali potenzialità ed eccezionali caratteristiche mostrate in utilizzo da questa particolare tipologia di sabbia, E' sufficiente ricordare che il comitato olimpico del 2004 ha selezionato la ''sabbia portoghese'' dopo aver eseguito minuziosi test di confronto su oltre 60 tipologie di sabbie. Questo terreno di gioco presenta qualità estetiche gradevoli e livelli di sicurezza elevati contro le polveri che vengono respirate in campo deai giocatori. Per tutte queste ragioni, la ditta produttrice (Sibelco Italia) è il fornitore ufficiale del pi˘ grande evento internazionale di beach volley che si svolge in Italia: lo Swatch FIVB Foro Italico Grand Slam con sede a Roma.

 

Beach Volley a Bologna e provincia

beach volley bolognaImmaginatevi una spiaggia, la sabbia che si alza ad un pallone in schiacciata, il cielo a farvi da tetto e il mare da scenario, questa è la magia del Beach Volley.

Cos'è il Beach Volley?

Il Beach Volley (pallavolo da spiaggia) rappresenta la versione all'aria aperta della classica pallavolo, di cui ne segue le regole di gioco con qualche minima differenza.

Scopo del gioco è quella di far cadere la palla nel campo avversario non sfiorando la rete.
Area di gioco è la spiaggia o meglio "un quadrato di sabbia" di norma della misura 16x8 m e le due aree sono divise da una rete dell'altezza di 2.24 m per le donne e 2.43 m per gli uomini.

Storicamente la sua nascita risale ai primi del 900, con l'epocale partita tra due giocatori nel 1915 sulle spiagge di Santa Monica.
Lo sport si è poi diffuso a livello internazionale, divenendo, disciplina olimpionica nel 1996.
Giocato sia a livello agonistico che amatoriale, molteplici sono i luoghi e le strutture che offrono l'opportunità di praticare tale disciplina.

Beach Volley a Bologna

Più sembrare strano, ma seppur a Bologna non c'è il mare, molte sono le strutture che offrono la possibilità di praticare il Beach Volley, ricreando la classica atmosfera da spiaggia in qualsiasi periodo dell'anno.
La principale e maggior struttura di Beach Volley a Bologna è il "Tennis club Castel Maggiore".

Tennis club Castel Maggiore

Tennis club Castel Maggiore è una struttura sportiva, multifunzionale e storica del bolognese, con a suo attivo mezzo secolo di attività, dove è possibile allenarsi a livello agonistico e amatoriale.
Nata principalmente come centro tennis (vi sono ben 11 campi da tennis), il centro sportivo comprende anche due campi da beach tennis e volley.

La peculiarità dei campi da volley sta nella sabbia, la stessa utilizzata dallla Federazione Italia Pallavolo per l'evento agonistico "Swatch FIVB Foro Italico Grand Slam", che si svolge a Roma ogni anno.
Si tratta della cosiddetta "Sabbia Portoghese", prodotta dalla Sibelco Italia, di colore bianco, in silicio frutto della polverizzazione di quarziti, che le forniscono una composizione tale da asciugarsi con rapidità in presenza di depositi di acqua e non produrre polveri indesiderate.

Orari e prezzi

I prezzi variano a seconda della stagione, dell'ora, dei giorni, se si tratta di giorni festivi o feriali, nonchè del numero di giocatori.

La stagione invernale prevede costi crescenti in base all'ora in cui si decide di fissare il campo:

- La prima fascia oraria va dalle 10:00 alle 18:00 ;
- La seconda fascia oraria va dalle 18:00 alle 23:00.

I costi sono maggiorati nella stagione estiva e nei giorni festivi.


La stagione estiva prevede, diversamente dalla stagione invernale, un'unica fascia oraria di riferimento compresa tra le ore 10:00 alle 23:00

I giorni festivi, compreso il sabato, anch'essi prevedono un'unica fascia oraria che va dalle 9:00 alle 19:00.

Offerte: Centro estivo

Il Tennis club Castelmaggiore, tra i suoi innumerevoli servizi, offre veri e propri campi estivi dedicati agli under 18.
Il centro assicura divertimento ed intrattenimneto a coloro che sono costretti a rimanere in città nei mesi estivi ed un valido supporto ai genitori lavoratori, che finita la scuola, non sanno dove lasciare i propri pargoli.

Le attività, tra cui il beach volley, si svolgono nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre.
E' previsto un acconto sulla somma totale del 50% e il saldo ad inizio corso.

L'iscrizione è subordinata al rilascio di un'attestazione medica sanitaria di "idoneità sportiva".
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:45.

 

Informativa Privacy

Privacy Policy

Altri articoli...

  1. ORARI TENNIS CLUB CASTELMAGGIORE
  2. Corsi di Tennis a Bologna e provincia?
  3. La storia del tennis in Italia
  4. Corsi di tennis nell'area di Bologna

Home

Chi siamo

Contatti

Dove siamo               

Eventi

Partner

Restaurant

Corsi palestra                   

Corsi tennis

Tariffe campi Tennis
Palestra

Indoor cycling                         

Beach tennis-volley

Calcetto

Piscina

Promozioni

wife link utili previsioni meteo traffico-tempo-reale

 

 

 

 

 

emil-banca

banca-centro-emilia

FACEBOOK youtube


TENNIS CLUB CASTELMAGGIORE 
Via O. Vancini, 5 - Castelmaggiore (BO)

Tel. 051 711776 - 051 4121215

e-mail:castelmaggioretennis@libero.it | P.I. 00609011200 | web design

Privacy Policy Cookie Policy


Gardening tips